Entrare nel bosco e nelle radure con discrezione: un incontro con la natura unico. Basta mettersi un paio di ciaspole ai piedi. Facile, salutare e poco costoso. Una volta procurate le racchette da neve manca solo di scegliere un bel percorso e si può partire all'avventura. Questo è stato il tema del mio soggiorno a Canazei, in Val di Fassa, due giorni a contatto con la neve e la natura più selvaggia, nonostante l'importante vocazione turistica della zona.
Ebbene si, perchè anche in Val di Fassa e a Canazei si possono trovare angoli di silenzio da conservare per se stessi, angoli dai panorami immacolati che si possono scoprire solo con le ciaspole ai piedi, magari seguendo le orme degli animali del bosco.
Nel post di oggi vi racconterò di due ciaspolate da fare a Canazei,circondati dalla magia del gruppo del Sella, tra le montagne mito delle Dolomiti: una ciaspolata che ho fatto da solo, e una in compagnia delle guide alpine di Canazei.
panorami incantati |
Ma vediamo le cose con ordine:)
In questi due giorni a Canazei, alloggio presso l'hotel Lupo Bianco Wellness & Walking, un ottimo quattro stelle situato lungo la strada che conduce al Passo Pordoi, in posizione esclusiva e con una vista spettacolare sulle Dolomiti e sul gruppo del Sella. A mio giudizio l'unico (o forse uno dei pochi) hotel in Val di Fassa, ad avere una vista simile. Ma è la filosofia del Lupo Bianco a convincermi a sceglierlo per il mio soggiorno: una filosofia che mette in primo piano l'importanza del scoprire il territorio a ritmo lento,attraverso camminate nel bosco, escursioni trekking, ciaspole, tutte escursioni che si possono prenotare o organizzare direttamente in hotel seguendo un programma settimanale, oppure chiedendo consigli a Fabrizio e a Bruna, i padroni di casa, lui guida alpina e lei accompagnatrice nordic walking :) Meglio di così non si può chiedere per organizzare le proprie uscite!
In questi due giorni a Canazei, alloggio presso l'hotel Lupo Bianco Wellness & Walking, un ottimo quattro stelle situato lungo la strada che conduce al Passo Pordoi, in posizione esclusiva e con una vista spettacolare sulle Dolomiti e sul gruppo del Sella. A mio giudizio l'unico (o forse uno dei pochi) hotel in Val di Fassa, ad avere una vista simile. Ma è la filosofia del Lupo Bianco a convincermi a sceglierlo per il mio soggiorno: una filosofia che mette in primo piano l'importanza del scoprire il territorio a ritmo lento,attraverso camminate nel bosco, escursioni trekking, ciaspole, tutte escursioni che si possono prenotare o organizzare direttamente in hotel seguendo un programma settimanale, oppure chiedendo consigli a Fabrizio e a Bruna, i padroni di casa, lui guida alpina e lei accompagnatrice nordic walking :) Meglio di così non si può chiedere per organizzare le proprie uscite!
![]() |
l'hotel Lupo Bianco con il gruppo del Sella |
Inoltre, il Lupo Bianco di Canazeiè tra i pochi hotel selezionati ad appartenere nel gruppoDolomiti Walking Hotels, un club riconosciuto dalla provincia autonoma di Trento come l'eccellenza per gli ospiti camminatori in Trentino, con il patrocinio della fondazione UNESCO. La filosofia che accomuna tutti gli hotel di Dolomiti Walking è il rispetto dell'ambiente e la riscoperta del territorio attraverso gli albergatori stessi: infatti, in ogni hotel, sono gli stessi albergatori ad accompagnare gli ospiti, gratuitamente, in escursioni ed uscite trekking sulle Dolomiti.
A disposizione degli ospiti zaini e bastoncini gratuiti, una fornitissima biblioteca della montagna dove poter trarre spunto per le proprie escursioni, ambienti per l'attrezzatura sportiva, programmi con escursioniguidate nel territorio, uscite a tema e una cucina tipica del territorio, per un'immersione a 360 gradi sulle montagne del Trentino.
CIASPOLATA DALL'HOTEL LUPO BIANCO VERSO IL PASSO SELLA
A disposizione degli ospiti zaini e bastoncini gratuiti, una fornitissima biblioteca della montagna dove poter trarre spunto per le proprie escursioni, ambienti per l'attrezzatura sportiva, programmi con escursioniguidate nel territorio, uscite a tema e una cucina tipica del territorio, per un'immersione a 360 gradi sulle montagne del Trentino.
CIASPOLATA DALL'HOTEL LUPO BIANCO VERSO IL PASSO SELLA
Al mio arrivo Bruna mi dà subito consigli sulle eventuali escursioni invernali che si possono fare direttamente dall'hotel. Dal Lupo Bianco mi dirigo verso il ponticello di legno con vicino due baite, ed è il momento di mettere le ciaspole e di immergersi nel magico scenario del gruppo dolomitico del Sella. Già da subito la vista è bellissima. Dopo un breve tratto all'aperto entro nel bosco: l'ambiente diventa all'improvviso nordico, tutto è bianco, immacolato.
Gli alberi sono carichi di neve perchè qui a quasi duemila metri di quota, le precipitazioni sono abbondanti e il manto nevoso regge candido e intatto fino ad aprile. Per un momento mi sembra quasi di essere in Scandinavia, ma in più ci sono le Dolomiti con le loro guglie e cattedrali di roccia. Salgo nel bosco con larghi tornanti, superando due volte il passaggio della telecabina ed arrivo nella località di Val, a 2000 metri d'altezza. Qui il bosco lascia spazio ad un ampio pianoro da dove si può ammirare un panorama mozzafiato. I cartelli dicono Passo Sella 40 minuti. Visto l'orario decido di tornare in hotel godendomi a pieno il tramonto sulle pareti dolomitiche.
Consiglio, per chi volesse proseguire fino al Passo Sella, di chiedere sempre consigli alle guide alpine sulla situazione neve: il versante da questo punto in poi è abbastanza ripido ed è bene essere sicuri prima di continuare. La ciaspolata non è mai da considerarsi come una normale escursione in montagna: in ambiente innevato c'è sempre un rischio, può essere maggiore o minore, pertanto meglio avvalersi di accompagnatori o guide alpine che conoscono bene il territorio per un'uscita in totale sicurezza.
Tempo: 1 ora 30 minuti, 300 metri di dislivello
![]() |
in partenza per la prima ciaspolata |
Consiglio, per chi volesse proseguire fino al Passo Sella, di chiedere sempre consigli alle guide alpine sulla situazione neve: il versante da questo punto in poi è abbastanza ripido ed è bene essere sicuri prima di continuare. La ciaspolata non è mai da considerarsi come una normale escursione in montagna: in ambiente innevato c'è sempre un rischio, può essere maggiore o minore, pertanto meglio avvalersi di accompagnatori o guide alpine che conoscono bene il territorio per un'uscita in totale sicurezza.
Tempo: 1 ora 30 minuti, 300 metri di dislivello
tramonto sul gruppo del Sella |
Al mio ritorno all'hotel Lupo Bianco ho modo di sperimentare un altro tipo di benessere: la Spa, perfetta dopo una giornata sulla neve e ideale per riprendere forza e vitalità. A disposizione degli ospiti una bella piscina coperta con idromassaggio, vari tipi di sauna, pacchetti massaggi e sala relax.
la piscina dell'hotel Lupo Bianco |
CIASPOLATA AL PASSO PORDOI
Per la seconda ciaspolata in Val di Fassa approfitto del calendario escursioni delle guide alpine di Canazei e partecipo ad una uscita con le ciaspole di mezza giornata sul Passo Pordoi. Il programma di tutte le escursioni è disponibile in hotel e prevede vari tipi di uscite di diversi livelli tra cui anche un'escursione serale con cena in rifugio :) Peccato averla persa, sarà per la prossima volta :(
La nostra guida di oggi è Manuel, da Barcellona, ma ormai da più di 30 anni in Val di Fassa e profondo conoscitore delle Dolomiti. Dolomiti che dal Pordoi abbiamo modo di ammirare ancora più da vicino: se dalle piste da sci la visione di queste torri fatate appare magica, lo è ancora di più quando ci si avvicina a poco a poco con le racchetta da neve ai piedi.
con le guide di Canazei al Passo Pordoi |
![]() |
ai piedi della cascata SoleMio |
Inoltre, la presenza di una guida, oltre a dare sicurezza, è utile per imparare cose che altrimenti passerebbero inosservate, come i vari segni della neve spostata dal vento, riconoscere le tracce degli animali, i nomi delle montagne, ma anche passare bei momenti in compagnia. Partiamo seguendo il sentiero accanto agli impianti della funivia del Sass Pordoi e arriviamo quasi ai piedi della cascata di ghiaccio SoleMio, fermandoci prima ad ammirare un panorama unico sul Sella, Marmolada e Dolomiti Bellunesi. Una vera meraviglia!
uno sguardo verso la Val di Fassa |
A fine escursione, per chi ha voglia, si può prendere autonomamente la funivia e godersi uno dei panorami più belli di tutte le Alpi dal Sass Pordoi.
Di nuovo in hotel, ed è la volta di soddisfare il palato con delizie culinarie, avvolto nei legni e nel calore di una stube di montagna. Al Lupo Bianco viene proposto un menu a tre portate con un grande buffet di insalate basandosi completamente sui principi dello slow food, con prodotti a km zero e piatti tipici della tradizione come fumanti polente al formaggio fuso, bistecche e salsicce alla brace, strudel di mele e, magari, un bicchierino di grappa per concludere alla grande la serata.
calde atmosfere nel ristorante dell'hotel Lupo Bianco |
buffet di insalate per la mezza pensione |
Un rispetto del territorio, quello dell'Hotel Lupo Bianco, che ritroviamo anche all'interno delle sue camere, tutte spaziose e realizzate con materiali ecologici secondo una filosofia ecosostenibile, tipica degli hotel BIO. I materiali usati, inoltre, hanno una particolare capacità termica, che minimizza gli sbalzi di temperatura e la dispersione di calore.
Poi, non appena apri la finestra e vedi questo panorama ti rendi conto che sei proprio nel posto ideale dove passare una vacanza, una vacanza all'insegna dello sport, natura e relax, da scoprire a ritmo lento, o meglio, a ritmo di ciaspole :)
vista dalla camera |
Info utili:
Lupo Bianco Mountain Hotel Wellness & Walking
Strada del Pordoi, 5
38032 CANAZEI (TN)
Tel. 0462.601330
email: info@hotellupobianco.it
Sito internet: Hotel Lupo Bianco Wellness & Walking
Dolomiti Walking Hotel
tutti gli hotels che aderiscono al gruppo Dolomiti Walking Hotels con proposte escursioni ed offerte
Fassa Sport
Il sito delle guide alpine di Canazei con i programmi delle ciaspolate e delle uscite sulla neve
ALTRE COSE DA FARE IN INVERNO IN TRENTINO: