Una delle escursioni più interessanti da fare in Trentino è senza dubbio il sentiero del Dürer, conosciuto anche con il nome tedesco di Dürerweg, sui monti della Val di Cembra.
Il famoso pittore tedesco di Norimberga, durante un suo viaggio verso Venezia, venne sorpreso da una piena improvvisa del fiume Adige, e così, per ripararsi e trovare un rifugio più sicuro, percorse il sentiero che da Egna, in Alto Adige, arriva fino alle piramidi di Segonzano. Il sentiero del Dürerè lungo una ventina di chilometri e, una volta all'anno, viene organizzato un trekking culturaleguidato sulle orme del Dürer che unisce le bellezze naturali, culturali e enogastronomiche della Val di Cembra.
![]() |
vista sui vigneti della Val di Cembra |
Questa escursione guidata è un appuntamento molto atteso in Trentino! Quando arriviamo al punto di partenza, in piazza a Cembra, ci sono ben 200 persone! Grazie alla presenza di numerosi accompagnatori veniamo divisi in vari gruppi in modo tale da non camminare tutti insieme lungo la strada. Un'escursione che toccherà solo in parte il Dürerweg, ma che unirà le bellezze storiche, naturali e paesaggistiche della Val di Cembra con un itinerario ad anello e con varie soste dove riposarsi e degustare le specialità locali. Itinerario che si può fare in qualsiasi periodo dell'anno seguendo i cartelli segnaletici.
si parte! |
indicazioni da seguire |
Partiamo alle ore 9,00 dal centro di Cembra e proseguiamo per Faver. Dal centro di Faver iniziamo a scendere nel bosco con un sentiero in costante discesa fino a raggiungere il fondovalle dove scorre il torrente Avisio. Qui attraversiamo il torrente sul ponte di Cantilaga, un vero e proprio balcone sul Castello di Segonzano.
Appena attraversato il ponte troviamo la prima sosta degustazione con lo strudel di mele e yogurt. Ottimo!
si scende verso il torrente |
il torrente Avisio dal ponte di Cantilaga |
Iniziamo a salire di nuovo prendendo quota sul versante opposto al paese di Cembra e raggiungiamo il piccolo centro di Stedro, in posizione panoramica. Gli arditi terrazzamenti creati dalla mano dell'uomo per utilizzare al meglio il territorio scosceso, caratterizzano il paesaggio in cui nasce uno dei vini testimonial trentini, il Müller Thurgau. Una breve sosta per ammirare la Val di Cembra in tutta la sua bellezza e via di nuovo in salita per la prossima sosta: aperitivo con il Müller Thurgau del consorzio Cembrani DOC, succo di mela, salumi e uova sode biologiche del Consorzio Val di Cembra.
![]() |
foto dal mio account instagram.. seguitemi! pizzo_76 |
ristoro con il vino 708 km Cembrani bianco |
Dopo questa piccola sosta facciamo un ultimo sforzo in salita per ammirare uno dei più belli gioielli naturalistici di tutto il Trentino: le piramidi di terra d Segonzano. Il sentiero scorre in mezzo al bosco di conifere e raggiunge in pochi minuti queste formazioni costituite da una mescolanza di materiale finissimo, ciottoli e grandi massi. Questi accumuli sono dovuti alla disgregazione e al disfacimento delle creste dei fianchi della montagna, operata dal movimento del ghiaccio. Davvero suggestivo.
le piramidi di terra di Segonzano |
Iniziamo di nuovo la discesa verso il fondovalle e alle 13 arriviamo ai giardini di Palazzo a Prato, nel piccolo paese di Piazzo di Segonzano, un antico castello con giardino dove è stata installata una tenda dove possiamo pranzare. Polenta, gulash e fagioli è il menu del giorno, il tutto servito con un ottimo vino Schiava.
arrivati al castello :)) |
voilà :) |
Un po' di meritato riposo all'ombra degli alberi secolari del giardino e ci rimettiamo in cammino con destinazione castello di Segonzano.
Fu qui che il Durer si riposò durante la sua fuga dalla piena del fiume Adige, e qui dipinse numerosi acquerelli che testimoniamo la bellezza di questa valle, bellezza ancora intatta e che dal belvedere del castello la troviamo nella sua massima bellezza.
castello di Segonzano dove si rifugiò Durer |
vista sui monti della Val di Cembra dal castello |
C'è il tempo per ascoltare un concerto di corni naturali d'epoca e affrontiamol'ultimo tratto in salita che ci riporta in centro a Cembra.Finisce così questa escursione in Val di Cembra di circa 7 ore (pause incluse), con numerose salite e discese, immersa tra i vigneti e paesaggi da cartolina quasi identici a come li vide a suo tempo il Dürer.
Ma si poteva finire una giornata in Trentino senza assaggiare i prodotti locali? Certo che no!
A Cembra facciamo sosta nelle cantine di Cembrani d.o.c, un consorzio di sette aziende, cinque cantine e due distillerie, dove è possibile fare degustazioni di vini tra cui il famoso Müller di Thurgau, coltivato in tutta la valle dal colore giallo chiaro, sostenuto dall'acidità che rende il sapore particolarmente aromatico e persistente. Inoltre al territorio della Val di Cembra e ai suoi 708 km di terrazzamenti di vigneti vengono dedicati due vini: 708 km Cembrani bianco e 708 km Cembranirosso, ambasciatori delle eccellenze della Val di Cembra. Fare una degustazione in una delle cantine è molto semplice: nel sito di Cembrani doc, ci sono tutti i contatti e le info utili su come visitare o prenotare la propria visita.
Per cena raggiungiamo il piccolo centro di Palù di Giovo e visitiamo un'altra eccellenza del Trentino: l'agriturismo Agritur al Volt, uno degli agriturismi più antichi d'Italia, dove vi si accede attraverso un antico porticato al quale si affacciano le porte delle cantine e delle stalle.Prima di arrivare alla sala del ristorante è d'obbligo fermarsi in una di queste cantine e fare dei piccoli assaggi dei vini prodotti, come la Schiava, un vino leggero, dal caratteristico colore rosato e dal sapore morbido e fruttato.
![]() |
atmosfere antiche nell'agriturismo Al Volt di Palù di Giovo |
La cena di oggi in collaborazione con la Strada del Vino dei Sapori Trentinoe con quattro agriturismi locali, ci porta alla scoperta del meglio della cucina locale e trentina. Ecco il menu:
tortino di funghi porcini, strangolapreti tradizionali con scaglie di Trentingrana, tortel di patate con salumi tradizionali e l'immancabile strudel di mele :))
Tutto ottimo e accompagnato da una perfetta selezione di vini della Val di Cembra.
![]() |
agriturismo Al Volt |
Il modo migliore per finire questa esperienza in Val di Cembra, una zona ancora ottimamente preservata, dai sapori unici e genuini.
ALTRE COSE DA FARE IN TRENTINO: